In questo podcast scientifico di Bullaki, il dottor Mark Rosker discute con il dottor Samuele Lilliu varie strategie di innovazione guidate dall’ufficio MTO di DARPA, l’Iniziativa di Resurrezione Elettronica e come DARPA sta supportando la quarta ondata di sviluppo elettronico, avanzamenti al di là dell’Architettura di von Neumann, sicurezza hardware, nuovi tipi di dispositivi che possono funzionare a temperature estreme e resilienza elettronica agli attacchi EMP.

Come direttore dell’Ufficio Tecnologie Strategiche presso la Defense Advanced Research Projects Agency (o DARPA), il dottor Mark Rosker guida l’ufficio nello sviluppo di microsistemi intelligenti ad alte prestazioni e componenti di nuova generazione per garantire la supremazia degli Stati Uniti nelle aree di Comando, Controllo, Comunicazioni, Informatica, Intelligence, Sorveglianza e Ricognizione (C4ISR), Guerra Elettronica (EW) e Energia Diretta (DE). L’efficacia, la sopravvivenza e la letalità di questi sistemi dipendono in modo critico dai microsistemi contenuti al loro interno. Mark è stato un program manager in ufficio dal 2003 al 2011, dove ha sviluppato un portafoglio di programmi tecnici in dispositivi radiofrequenza in nitruro di gallio e altri semiconduttori composti, integrazione di circuiti eterogenei, elettronica terahertz e laser a cascata quantica.

Questo è un esempio di un podcast video remoto professionale e di alta qualità dove sia il conduttore che l’ospite possono beneficiare del supporto di due troupe di produzione cinematografica in diverse località.

Mi ci è voluto un po’ per pianificare questa produzione video. Dopo aver esaminato vari brevetti e comunicati stampa della DARPA, ho proposto l’idea di fare un podcast su alcuni dei programmi più interessanti dell’Ufficio Tecnologie dei Microsistemi della DARPA al team di comunicazione della DARPA. Subito dopo l’approvazione, ho avuto una chiacchierata preliminare con Mark Rosker per una breve panoramica e brainstorming.

Ho poi discusso gli aspetti tecnici della produzione video con il direttore della fotografia del team di comunicazione della DARPA. Da parte nostra, abbiamo filmato dal nostro studio con il solito setup di tre telecamere. Dal loro lato avevano un setup analogo di tre telecamere in una cabina di registrazione trattata acusticamente. Ho preparato un documento tecnico che includeva l’aspetto e l’inquadratura che cercavo per garantire la corretta corrispondenza con il mio setup. Ho generato una lista di inquadrature utilizzando CineTracer di Matt Workman, che è un’applicazione che permette agli utenti di generare e costruire un set cinematografico in un ambiente virtuale. Questo è illustrato brevemente in questo video:

Altri aspetti tecnici includevano impostazioni di camera e suono. Un’ora prima del podcast abbiamo avviato la chiamata Zoom e abbiamo fatto tutti i test necessari dei nostri setup. I controlli da parte mia sono stati facilitati dall’uso del dispositivo Black Magic ATEM mini in entrambi i setup. L’ATEM mini può essere connesso a 4 ingressi HDMI da 4 telecamere diverse, che possono poi essere inviati a un computer come webcam. Il mio omologo alla DARPA era in grado di passare tra ciascuna delle loro tre telecamere e mostrarmi il feed in diretta in tempo reale.

L’intervista è stata molto fluida. Dopo il montaggio e l’estrazione della trascrizione, ho contattato Forbes per vedere se fossero interessati a pubblicare un articolo sui temi che ho discusso con Mark. Ho avuto il piacere di collaborare con David Hambling nella preparazione dell’articolo, che è stato infine pubblicato su Forbes.